La guida definitiva al roast beef
Il roast beef è un arrosto ricco e saporito che proviene dalla sezione delle costole primarie della mucca. È spesso considerato il gioiello della corona dei tagli di manzo. Questo taglio è popolare per occasioni speciali e banchetti festivi a causa del suo sapore robusto, della sua tenerezza e della sua ricca marezzatura. Oltre alla qualità della carne, il grado “prime” del USDA denota un grado più elevato di marezzatura e tenerezza.
Anche se ci sono diversi gradi di roast beef, il USDA Prime è il migliore perché ha molta marezzatura che si scioglie durante la cottura, rendendo l’arrosto succoso e saporito. Di solito composto da due a sette costine, il roast beef può essere preparato sia con l’osso che disossato. A causa del suo miglior sapore e presentazione, la versione con l’osso viene spesso scelta perché le ossa aggiungono al sapore complessivo e aiutano a mantenere l’umidità durante la cottura. Il roast beef ha una bella crosticina all’esterno ed è ancora tenero e rosa al centro quando cotto correttamente. Questo taglio serve sia come una delizia culinaria che come punto focale che riunisce gli ospiti a tavola. È importante considerare le dimensioni.
Di solito in un roast beef sono incluse da due a sette costine, che pesano circa due o tre libbre ciascuna. Un arrosto di tre costine del peso di circa 6-8 libbre è spesso perfetto per una riunione di otto-dieci persone. Ha le ossa o no?
Pensa se vuoi un taglio con o senza osso quando acquisti il roast beef. Il midollo e il tessuto connettivo che conferiscono alla carne la sua ricchezza durante la cottura rendono spesso i roast beef con l’osso più saporiti. Il roast beef disossato, tuttavia, è più semplice da tagliare e può essere più facile da servire. colore e qualità.
Temperatura | Temperatura interna | Tempo di riposo |
---|---|---|
Raro | 120-125°F | 20-30 minuti |
Medio raro | 130-135°F | 15-20 minuti |
Medio | 140-145°F | 10-15 minuti |
Medio ben cotto | 150-155°F | 5-10 minuti |
Ben cotto | 160°F e oltre | 3-5 minuti |
Inoltre, osserva il colore della carne; dovrebbe essere di un rosso vivace con poca scolorazione. Selezionare un taglio da un macellaio affidabile che possa informarti sulla provenienza e sulla qualità della carne ti aiuterà a ottenere il miglior arrosto per il tuo progetto di cottura. Per garantire che il tuo roast beef sia saporito e cotto alla perfezione, la preparazione è essenziale. Prima della cottura, lascia che l’arrosto raggiunga la temperatura ambiente; a seconda delle dimensioni del taglio, questo di solito richiede da una a due ore.
La carne cuoce in modo più uniforme quando viene portata a temperatura ambiente, il che riduce la possibilità che il centro sia sottocotto e l’esterno sovraccotto. Una volta a temperatura ambiente, rimuovi l’eventuale grasso in eccesso dall’arrosto, ma fai attenzione a non rimuoverne troppo perché aggiunge sapore e umidità durante la cottura. Alcuni chef consigliano di lasciare uno strato di grasso sulla parte superiore, chiamato “cappuccio di grasso”, che può essere leggermente inciso per migliorare la penetrazione degli aromi. Inoltre, se l’arrosto ha una forma irregolare, pensa di legarlo con lo spago da cucina per mantenere la sua forma di cottura e garantire una cottura uniforme in tutto.
Poiché esalta i sapori naturali della carne, la speziatura è una parte cruciale della preparazione del roast beef. Un metodo semplice ma efficace è utilizzare pepe nero appena macinato e sale grosso come condimento di base. Ricopri generosamente l’arrosto di sale, lasciandolo penetrare nella carne per almeno un’ora prima della cottura. Questo metodo di salagione a secco migliora il sapore della carne e attira anche l’umidità.
Puoi utilizzare una varietà di altri aromi e condimenti per esaltare il tuo roast beef oltre al sale e al pepe. L’aglio è un’opzione tradizionale; prova a creare una pasta d’aglio mescolando aglio tritato con olio d’oliva ed erbe come timo o rosmarino. Per un’infusione aromatica che esalti la naturale ricchezza del manzo, spalma questa miscela su tutto l’arrosto. Un’altra opzione per alcuni cuochi è una crosta di erbe, che si ottiene mescolando pangrattato con erbe e spezie per creare una gustosa crosticina che conferisce profondità e consistenza a ogni fetta.
Ci sono diversi modi per cuocere il roast beef e, a seconda dei tuoi gusti e degli strumenti a tua disposizione, ogni metodo produce risultati deliziosi. La cottura in forno è una tecnica comune che favorisce una cottura e una doratura uniformi. Per creare una gustosa crosticina, preriscalda il forno a una temperatura elevata (circa 450°F) per la prima sbriciatura. Riduci il calore a circa 325°F dopo 20 minuti di sbriciatura, quindi continua a cuocere fino a raggiungere il grado di cottura desiderato. Un’altra tecnica che sta diventando sempre più popolare è la cottura sous vide, che prevede la cottura sottovuoto della carne in un bagno d’acqua a temperatura precisa per un lungo periodo di tempo.
Utilizzando questo metodo, l’arrosto è garantito cotto in modo uniforme senza eccedere. Per ottenere la crosticina desiderata, sbricia rapidamente la carne in una padella calda o su una griglia dopo la cottura sous vide. Affumicare il roast beef può aggiungere sapori distintivi che esaltano la sua naturale ricchezza per chi ama cucinare all’aperto. Mentre mantiene la carne umida durante il lungo processo di cottura, l’utilizzo di chips di legno duro come il mesquite o il hickory può migliorare il profilo aromatico della carne.
Raggiungere la temperatura interna perfetta è fondamentale per il roast beef, poiché influisce direttamente sulla sua tenerezza e succosità. La carne di manzo dovrebbe essere cotta alle seguenti temperature raccomandate dal USDA: raro (125°F), medio raro (135°F), medio (145°F), medio ben cotto (150°F) e ben cotto (160°F). Il medio raro è spesso considerato la temperatura perfetta per gli amanti del roast beef perché trova il giusto equilibrio tra sapore e tenerezza. Investi in un termometro per carni affidabile per determinare la cottura con precisione. Per una lettura accurata, inseriscilo nella parte più spessa dell’arrosto, evitando il contatto con il grasso o l’osso.
Tieni presente che si verificherà una cottura residua, il che significa che la temperatura interna continuerà a salire di circa 5°F-10°F durante il riposo. È quindi prudente rimuovere il tuo roast beef dal forno o dalla griglia quando si trova circa 5°F al di sotto della temperatura desiderata. La fase cruciale del riposo dopo la cottura del roast beef non deve essere trascurata. Un prodotto finale più succoso si ottiene quando l’arrosto viene lasciato riposare per almeno 20-30 minuti prima di affettarlo.
Questo permette ai succhi di redistribuirsi uniformemente nella carne. Per evitare che la crosticina diventi molliccia, mantieni l’arrosto caldo durante questo tempo coprendolo leggermente con un foglio di alluminio. Per ottenere fette croccanti quando tagli il tuo roast beef, usa un coltello da trinciare affilato. Se durante la cottura è stato legato dello spago da cucina, inizia tagliandolo.
Posiziona l’arrosto su un tagliere, con il lato dell’osso rivolto verso il basso, per stabilità. Per garantire tenerezza in ogni morso, taglia contro la fibra in fette spesse o sottili secondo le tue preferenze. Servi subito mentre è ancora caldo in modo che tutti possano godere di ogni boccone succulento. Una vasta gamma di contorni si abbina bene al roast beef, esaltandone i sapori intensi senza sopraffarli.
Le patate al forno all’aglio o le patate in purè cremose sono contorni tradizionali che offrono una base accogliente per assorbire i succhi della carne. Il Yorkshire pudding è un altro classico accompagnamento britannico che conferisce un tocco di raffinatezza; questi soffici dolcetti sono ideali per raccogliere il sugo. I contorni di verdure possono dare al tuo pasto un po’ di colore e freschezza. Per un tocco croccante, prova a saltare i fagiolini verdi con le mandorle o servire cavoli di Bruxelles arrostiti con riduzione balsamica.
Un contrasto croccante alla ricchezza del roast beef può essere ottenuto anche con un’insalata fresca di verdure miste condita con una vinaigrette leggera. La salsa di rafano o il sugo di cottura au jus possono esaltare ogni boccone per chi ama i sapori decisi. La tua esperienza gastronomica può essere notevolmente migliorata scegliendo il vino giusto da abbinare al roast beef. Poiché possono resistere ai forti sapori della carne di manzo, i vini rossi corposi sono spesso consigliati.
Il Cabernet Sauvignon è un’opzione tradizionale; le sue note di frutta scura esaltano gli aspetti saporiti del roast beef, mentre i suoi tannini ne bilanciano la ricchezza. Anche il Merlot e il Malbec sono ottime scelte; si abbinano bene con carni alla griglia o arrosto grazie ai loro sapori fruttati e alle loro texture setose. Un Chardonnay corposo invecchiato in botti di rovere è una buona scelta per gli amanti del vino bianco; i suoi sentori burro si abbinano bene a salse ricche o contorni cremosi come le patate in purè quando serviti con l’arrosto. La tua esperienza con il roast beef può essere trasformata da mediocre a eccezionale con un’attenta considerazione per la presentazione.
Pensa a servire il roast beef su un piatto elegante che metta in risalto l’interno succoso e la bella crosticina dell’arrosto. Disponi le fette in modo bello sul piatto, e per un tocco di colore e profumo, cospargile con erbe fresche come timo o rosmarino. Disponi intorno al roast beef verdure arrostite o Yorkshire pudding per creare una composizione visivamente accattivante. Gli ospiti possono personalizzare il loro boccone abbinando le fette di roast beef ai loro contorni e salse preferiti quando vengono serviti nei piatti individuali. Si possono gustare gli avanzi di roast beef in più occasioni trasformandoli in deliziosi pasti.
Una scelta comune è preparare panini con il roast beef, che sono un’opzione sostanziosa per il pranzo o la cena. Affetta finemente la carne avanzata e sistemala su pane croccante con salsa di rafano o maionese cremosa. Aggiungere gli avanzi a zuppe o stufati sostanziosi è un altro modo creativo per utilizzarli. Per
Aggiungere gli avanzi a zuppe o stufati sostanziosi è un altro modo creativo per utilizzarli. Per aggiungere maggiore profondità di sapore allo stufato di manzo o alla zuppa di verdure, taglia a pezzetti il roast beef avanzato. In alternativa, prova a preparare il beef stroganoff saltando prima cipolle e funghi, poi aggiungendo le fette di roast beef e panna acida sopra i tagliolini per un pasto sostanzioso.
Se ti piace mangiare la colazione, puoi aggiungere il roast beef avanzato a omelette o uova strapazzate per iniziare la giornata con un pasto ad alto contenuto proteico. Quando si tratta di utilizzare questo gustoso taglio di carne in nuovi modi che manterranno i tuoi pasti interessanti a lungo dopo la tua festa iniziale, le opzioni sono praticamente infinite.
Se stai cercando una deliziosa ricetta per la cena che non richieda molto tempo, dai un’occhiata a questo articolo su Ricette semplici e deliziose per cena per chi ha poco tempo. Offre idee di pasti veloci e facili per le serate impegnative in cui vuoi comunque gustare un pasto saporito. E se sei dell’umore per un po’ di intrattenimento dopo il pasto, perché non imparare a suonare il pianoforte con l’aiuto di questo articolo su Come imparare a suonare il pianoforte? E per i fan della serie TV Fargo, assicurati di dare un’occhiata a questo articolo sulle Migliori teorie dei fan per la quinta stagione di Fargo di cui devi essere a conoscenza per alcune speculazioni intriganti su ciò che ci aspetta nella prossima stagione.